Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La produzione

Il Vigneto

L’Az. Agricola Palmento Brancato si trova in territorio etneo, a circa 1050 metri s.l.m., sul versante sud occidentale del vulcano più alto d’Europa, un tempo feudo Normanno concesso ai Monaci Benedettini dediti alla coltivazione della vite già nel XVII secolo. Reimpiantato ad alberello quasi cento anni fa da Salvatore Brancato, con vitigni Nerello Mascalese, Carricante e Minnella, oggi ha un’estensione di circa 6000 metri.
Allo stesso periodo risale il “palmento”, tutt’ora perfettamente conservato nella sua struttura e che fino agli anni ’70 è stato al servizio dei vigneti confinanti e ove veniva effettuata la lavorazione delle uve, dalla pigiatura non meccanizzata, alla macerazione nei tini, alle prime fermentazioni, fino al conferimento nei tradizionali “otri” di 96 litri.

L’Uva

Le viti, quasi totalmente di Nerello, vengono coltivate a mano e con uso estremamente ridotto di trattamenti, in piccoli terrazzamenti esposti a sud dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte raggiungono livelli importanti.
Le uve, vendemmiate tra la seconda e la terza settimana di Ottobre, vengono vinificate in rosso con macerazione del mosto sulle bucce per circa dieci giorni a temperatura controllata.
La maturazione avviene in acciaio e tonneaux da 500 litri di rovere francese di terzo passaggio, per circa dieci mesi.
Dopo naturale fermentazione malolattica e senza alcuna stabilizzazione viene preparato all’imbottigliamento.

Nero Fumo

Ha un colore rosso rubino brillante con netti riflessi granata.
Al naso è fruttato con corredo speziato, leggero tabacco con persistenza di liquirizia. La bocca è piacevolissima, giocata sull’armonia e sulla notevole freschezza. Al naso eleganza ed equilibrio si sposano con successo a calore e finezza fino a chiudere sui tannini morbidi.
La chiusura è fresca, armonica e di lunga persistenza.
Gradazione Alcolica 13% VOL.
Si conserva in bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18°

enit